
Novità dalla linea AVD Micotherapy ABM Agaricus Blazei Murril
ad ampliare la linea MIcotherapy Singoli, siamo lieti di presentare l’ Agaricus Blazer Murril, anch’esso proveniente da Agricoltura biologica certificata per garantire il meglio della qualità.
di seguito alcune informazioni principali delle proprietà di questo straordinario fungo medicinale e uno studio scientifico
Proprietà
Gli organi principali su cui orienta la sua azione sono gli organi che entrano a contatto
diretto con l’ambiente esterno, quindi gli organi respiratori (polmoni e vie respiratorie
superiori e inferiori) – a contatto con l’aria che respiriamo – e del sistema digestivo
(bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, sigma, retto, compresi
anche fegato, pancreas e vie biliari) – a contatto con gli alimenti che assumiamo e con le
sostanze che devono essere detossicate ed eliminate. Utile come supporto in tutti i
disturbi da esposizione a sostanze tossiche e xenobiotiche. Ha una potente azione anche
in area linfatica, quindi sostiene gli organi linfoidi: timo, fegato, milza, tonsille, midollo
osseo, linfonodi supportando le loro evoluzioni patologiche. Recentemente è stata
evidenziata una potente azione antiparassitaria nei confronti di Malaria e Lehismaniosi,
quindi potrebbe risultare utile anche in ambito veterinario
Potenziamento del sistema immunitario
Come tutti i funghi l’ABM effettua principalmente immunomodulazione agendo sulle cellule
del sistema immunitario innato o aspecifico (monociti e macrofagi, cellule dendritiche,
fagociti, polimorfonucleati e cellule Natural Killer – NK) deputate a legare, internalizzare ed
eradicare gli invasori e di difenderci da cellule infettate da virus e trasformate inducendo la corretta
risposta del sistema immunitario specico attraverso la produzione di adeguate citochine. In particolare
le cellule NK, i macrofagi e le cellule dendritiche sono la prima linea di difesa anche contro le cellule tumorali.
L’ABM è ricco di modulatori di risposta quali i beta-glucani e le glicoproteine che sono forti potenziatori
dell’attività macrofagica, delle cellule dendritiche e delle NK e che esercitano il loro effetto attraverso
specifici legami recettoriali e la modulazione epigenetica (es: espressione di specifiche citochine, ossido
nitrico, enzimi lisosomiali, molecole del complemento e altre strategie di difesa). L’ABM induce anche
stimolo della maturazione delle cellule dendritiche ed un aumento di IL-12 che, a sua volta, funge da
stimolo per la maturazione e l’aumento del numero e dell’efficacia di azione delle cellule NK. Induce anche
l’espressione genica di citochine che potenziano l’azione interna alla milza intesa come aumento della
produzione di linfociti e della maturazione di linfociti B per la produzione di anticorpi.
Lo Studio
Sono stati effettuati molti studi sull’attività di immunomodulazione esercitata dall’ABM utilizzando principalmente
modelli animali e studi in vitro. Ratti nei quali è stata indotta epatocarcinogenesi attraverso somministrazione
di dietilnitrosamina sono stati trattati con ABM (10% della dieta) per 6 settimane. Rispetto
al gruppo di controllo non trattato, nei ratti che assumevano ABM è stata notata un’inibizione della formazione
di foci alterati preneoplastici, denotando un effetto protettivo del fungo.
Nello stesso modo è stata valutata la sua capacità di impedire la mutagenesi nei topi trattati con ciclofosfamide
tramite il test dei micronuclei nel midollo osseo e nel sangue periferico. I topi trattati con ABM
evidenziavano una inibizione signicativa della formazione dei micronuclei in entrambi i tessuti.
Gli stessi risultati sono stati notati su linee cellulari in vitro trattate con agenti mutageni.
I dati sugli effetti preventivi e protettivi dell’ABM sono moltissimi e lo rendono il fungo più indicato nella
prevenzione e nel trattamento di supporto dei cancri indotti da tossicità.
consulta la scheda tecnica e la bibliografia