MicotherapyMicotherapy
Micotherapy
Micoterapia d'eccellenza
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff scientifico
  • I nostri funghi medicinali
  • Prodotti
    • Micotherapy® singoli
      • Reishi
      • Hericium
      • Shitake
      • Maitake
      • ABM Agaricus Blazei Murril
      • Polyporus
      • Auricularia
    • Micotherapy® Complessi
      • BM (body mind)
      • Gastro
      • Linfo
      • Glico
      • Micotherapy TRD
      • micotherapy U-CARE
    • Aloha medicinals®
      • Immunity Assist Forte
      • Immunity Assist total
      • Performance Forte
      • Aloha Cordyceps
    • Performance sport
      • Performance slowaging
      • Performance brain
      • Performance forte
  • Eventi
  • Corsi online
  • Corsi per tutti
  • Contatti
  • Blog
  • Area riservata
Menù Indietro  

ABM Agaricus Blazei Murril

13 Ottobre 2015I nostri prodotti, Prodotti

Novità dalla linea AVD Micotherapy ABM Agaricus Blazei Murril

ad ampliare la linea MIcotherapy Singoli, siamo lieti di presentare l’ Agaricus Blazer Murril, anch’esso proveniente da Agricoltura biologica certificata per garantire il meglio della qualità.

di seguito alcune informazioni principali delle proprietà di questo straordinario fungo medicinale e uno studio scientifico

 

Proprietà

Gli organi principali su cui orienta la sua azione sono gli organi che entrano a contatto

diretto con l’ambiente esterno, quindi gli organi respiratori (polmoni e vie respiratorie

superiori e inferiori) – a contatto con l’aria che respiriamo – e del sistema digestivo

(bocca, esofago, stomaco, intestino tenue, intestino crasso, sigma, retto, compresi

anche fegato, pancreas e vie biliari) – a contatto con gli alimenti che assumiamo e con le

sostanze che devono essere detossicate ed eliminate. Utile come supporto in tutti i

disturbi da esposizione a sostanze tossiche e xenobiotiche. Ha una potente azione anche

in area linfatica, quindi sostiene gli organi linfoidi: timo, fegato, milza, tonsille, midollo

osseo, linfonodi supportando le loro evoluzioni patologiche. Recentemente è stata

evidenziata una potente azione antiparassitaria nei confronti di Malaria e Lehismaniosi,

quindi potrebbe risultare utile anche in ambito veterinario

 

Potenziamento del sistema immunitario

Come tutti i funghi l’ABM effettua principalmente immunomodulazione agendo sulle cellule

del sistema immunitario innato o aspecifico (monociti e macrofagi, cellule dendritiche,

fagociti, polimorfonucleati e cellule Natural Killer – NK) deputate a legare, internalizzare ed

eradicare gli invasori e di difenderci da cellule infettate da virus e trasformate inducendo la corretta

risposta del sistema immunitario specico attraverso la produzione di adeguate citochine. In particolare

le cellule NK, i macrofagi e le cellule dendritiche sono la prima linea di difesa anche contro le cellule tumorali.

L’ABM è ricco di modulatori di risposta quali i beta-glucani e le glicoproteine che sono forti potenziatori

dell’attività macrofagica, delle cellule dendritiche e delle NK e che esercitano il loro effetto attraverso

specifici legami recettoriali e la modulazione epigenetica (es: espressione di specifiche citochine, ossido

nitrico, enzimi lisosomiali, molecole del complemento e altre strategie di difesa). L’ABM induce anche

stimolo della maturazione delle cellule dendritiche ed un aumento di IL-12 che, a sua volta, funge da

stimolo per la maturazione e l’aumento del numero e dell’efficacia di azione delle cellule NK. Induce anche

l’espressione genica di citochine che potenziano l’azione interna alla milza intesa come aumento della

produzione di linfociti e della maturazione di linfociti B per la produzione di anticorpi.

 

Lo Studio

Sono stati effettuati molti studi sull’attività di immunomodulazione esercitata dall’ABM utilizzando principalmente

modelli animali e studi in vitro. Ratti nei quali è stata indotta epatocarcinogenesi attraverso somministrazione

di dietilnitrosamina sono stati trattati con ABM (10% della dieta) per 6 settimane. Rispetto

al gruppo di controllo non trattato, nei ratti che assumevano ABM è stata notata un’inibizione della formazione

di foci alterati preneoplastici, denotando un effetto protettivo del fungo.

Nello stesso modo è stata valutata la sua capacità di impedire la mutagenesi nei topi trattati con ciclofosfamide

tramite il test dei micronuclei nel midollo osseo e nel sangue periferico. I topi trattati con ABM

evidenziavano una inibizione signicativa della formazione dei micronuclei in entrambi i tessuti.

Gli stessi risultati sono stati notati su linee cellulari in vitro trattate con agenti mutageni.

I dati sugli effetti preventivi e protettivi dell’ABM sono moltissimi e lo rendono il fungo più indicato nella

prevenzione e nel trattamento di supporto dei cancri indotti da tossicità.

 

 

 

consulta la scheda tecnica e la bibliografia

ABMAgaricus Blazer MurrilFunghi medicinalimicotherapy ABM
Condividi questo post
FacebookGoogle+TwitterPinterestLinkedIn
Articoli simili
ABM e artrite
27 Agosto 2018
Anche George Biagi ha scelto Performance Forte
20 Giugno 2017
Perdere peso con il Maitake
19 Maggio 2017
Il sistema linfatico
19 Maggio 2017
Immunity asssit forte per rinforzare il sistema immunitario
17 Novembre 2016
Reishi ed emozioni
15 Giugno 2016
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvio

Cos’è la Micoterapia?
Ultimi aggiornamenti
  • Dalla ricerca scientifica AVD Reform, in collaborazione con l’Università di Pavia, un nuovo studio sulla miscela di funghi medicinali contenuta in Micotherapy U-Care per chiarire i meccanismi di azione alla base del controllo della progressione metastatica in un modello sperimentale di tumore al seno triplo negativo
    23 Novembre 2020
  • UNA NUOVA MISCELA DI FUNGHI MEDICINALI COME PROMETTENTE SUPPLEMENTO IN ONCOLOGIA INTEGRATA: UNO STUDIO CHE UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTALE MURINO DI CANCRO AL SENO 4T1 TRIPLO NEGATIVO.
    19 Maggio 2020
  • Perché assumere Vit C in concomitanza dei funghi medicinali?
    17 Dicembre 2019
  • Hericium erinaceus nelle patologie croniche dell’intestino
    19 Settembre 2019
  • Effetti della supplementazione con Ganoderma lucidum e Ophiocordyceps sinensis nelle prestazioni di ciclisti in gare di endurance
    11 Giugno 2019
  • Il fungo medicinale Hericium erinaceus migliora l’umore e i disturbi del sonno in pazienti affetti da sovrappeso o obesità.
    15 Maggio 2019
  • Polyporus umbellatus, applicazioni e studi scientifici
    18 Marzo 2019
  • Le numerose proprietà dell’Hericium
    8 Febbraio 2019
Corsi e Convegni
  • 18 novembre Brescia
    2 Ottobre 2019
  • 4 novembre Thiene Vicenza
    25 Settembre 2019
  • 14 ottobre Udine – Sistema immunitario, deficit costituzionali e rimedi mirati
    3 Settembre 2019
  • 10 novembre Salerno – Microbioma e micoterapia in neuroprevenzione/neuroprotezione
    30 Luglio 2019
Servizio tecnico scientifico
Servizio tecnico scientifico
Linee Micoterapia AVD
  • Micotherapy® Complessi
  • Micotherapy® singoli
  • Aloha medicinals®

Icon

Piano esportazione dei prodotti AVD Reform nel mercato spagnolo

1 file(s)   0.00 KB

Download

Elenco
  1. Informativa contatti
  2. Privacy Policy
  3. Informativa newsletter
  4. Note legali
Micotherapy

AVD s.r.l Via E.Fermi 6, Noceto (PR) | Tel. +39 0521 628498 - 628079 | Fax +39 0521 628798 P.IVA 00469060347 | Cap. Soc. € 10329,00 i.v. | CCIAA n°133989
Design By - MK Solution srl

Questo sito utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.ContinuaLeggi di più