MicotherapyMicotherapy
Micotherapy
Micoterapia d'eccellenza
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff scientifico
  • I nostri funghi medicinali
  • Prodotti
    • Micotherapy® singoli
      • Reishi
      • Hericium
      • Shitake
      • Maitake
      • ABM Agaricus Blazei Murril
      • Polyporus
      • Auricularia
    • Micotherapy® Complessi
      • BM (body mind)
      • Gastro
      • Linfo
      • Glico
      • Micotherapy TRD
      • micotherapy U-CARE
    • Aloha medicinals®
      • Immunity Assist Forte
      • Immunity Assist total
      • Performance Forte
      • Aloha Cordyceps
    • Performance sport
      • Performance slowaging
      • Performance brain
      • Performance forte
  • Eventi
  • Corsi online
  • Corsi per tutti
  • Contatti
  • Blog
  • Area riservata
Menù Indietro  

Auricularia

16 Febbraio 2016I nostri prodotti, Prodotti

 

Il nome scientifico è Hirneola auricula. Si tratta di un fungo decompositore saprofita a differenza di altri funghi gelatinosi quali le Tremelle che sono parassiti. I funghi di questa famiglia sono caratterizzati da un colore rosso scuro e da una consistenza gommosa e gelatinosa. Mentre macroscopicamente è difficile distinguere i funghi appartenenti a questa famiglia dagli altri funghi gelatinosi, la situazione cambia a livello microscopico, direttamente dall’osservazione dei basidi. Le Auricularie hanno basidi settati perpendicolari alla direzione di crescita, le Tremelle hanno basidi crociati-settati. Cresce su ceppi e rami morti ed è priva di gambo. Cresce in relazione mutualistica con le piante su cui si sviluppa, ed è ritenuto un fungo che fa micorriza.

La produzione mondiale di Auricularia rappresenta l’ 8,5% della coltivazione di funghi e superava già nel 1994 le 420.000 tonnellate di peso fresco.

L’Auricularia ha interessanti proprietà medicinali ed è stata utilizzata per centinaia di anni come rimedio tradizionale popolare. Secondo la “Dottrina delle Signature” che risale all’Europa del XIX Sec. le piante (e ovviamente anche i funghi) assomigliano a parti del corpo e possono essere utilizzate per trattare condizioni patologiche associate a tali organi.

L’Auricularia assomiglia alle pieghe della gola e per qusto era utilizzata bollita nella birra, nel latte, o nell’aceto  per trattare problemi delle gola. La sua consistenza gelatinosa fa pensare alle mucose e agli occhi per cui il suo utilizzo si estendeva anche a sintomatologie legate agli occhi e per l’umettazione delle mucose.

L’Auricularia è stata utilizzata per secoli in Medicina Tradizionale Cinese in particolare per la cura delle emorroidi e per rinforzare la capacità immunitaria. È stata molto utilizzata anche nelle emorragie, nell’anemia, nel trattamento dell’angina e in alcune affezioni gastrointestinali quali diarrea e le infiammazioni del colon e come tonico per l’astenia.

Dolce come gusto, è correlato ai canali energetici di fegato, stomaco, polmoni e grosso intestino. Le sue funzioni sono quelle di rinfrescare, migliorare il flusso del Qi, di nutrire e di produrre fluidi per sostenere lo stomaco e lubrificare i polmoni. È ricca di proteine, contiene molto calcio, fosforo e ferro, contiene caroteni, vitamine del gruppo B, soprattutto B1 e B2, mannani, acido glucuronico, lecitina e cefalina. È un forte tonico del sangue e del sistema vascolare; a parità di quantità, il suo contenuto in ferro è 7 volte superiore a quello del fegato di maiale.

Ci sono prove anche a sostegno del fatto che la sua assunzione regolare porti ad un aumento della

superossidodismutasi (SOD) con conseguente effetto antiaging e che sia in grado di attivare i sistemi di riparazione del DNA fornendo così una protezione preventiva delle patologie degenerative cellulari.

La medicina moderna ha poi evidenziato, attraverso studi scientifici, altre proprietà di questo fungo, tra cui quella antiaggregante piastrinica accompagnata però dalla capacità di rinforzare le pareti vasali.

Queste proprietà la rendono un ottimo rimedio per la prevenzione delle patologie cardiovascolari. Tra le altre proprietà c’è anche quella di ridurre i livelli ematici di colesterolo e trigliceridi, oltre a quella di regolarizzare la glicemia, probabilmente grazie all’elevata quantità di fibre che riduce l’assorbimento dei grassi e degli zuccheri a livello enterico.

AuriculariaFunghi medicinali
Condividi questo post
FacebookGoogle+TwitterPinterestLinkedIn
Articoli simili
ABM e artrite
27 Agosto 2018
Anche George Biagi ha scelto Performance Forte
20 Giugno 2017
Perdere peso con il Maitake
19 Maggio 2017
Il sistema linfatico
19 Maggio 2017
Immunity asssit forte per rinforzare il sistema immunitario
17 Novembre 2016
Reishi ed emozioni
15 Giugno 2016
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvio

Cos’è la Micoterapia?
Ultimi aggiornamenti
  • Dalla ricerca scientifica AVD Reform, in collaborazione con l’Università di Pavia, un nuovo studio sulla miscela di funghi medicinali contenuta in Micotherapy U-Care per chiarire i meccanismi di azione alla base del controllo della progressione metastatica in un modello sperimentale di tumore al seno triplo negativo
    23 Novembre 2020
  • UNA NUOVA MISCELA DI FUNGHI MEDICINALI COME PROMETTENTE SUPPLEMENTO IN ONCOLOGIA INTEGRATA: UNO STUDIO CHE UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTALE MURINO DI CANCRO AL SENO 4T1 TRIPLO NEGATIVO.
    19 Maggio 2020
  • Perché assumere Vit C in concomitanza dei funghi medicinali?
    17 Dicembre 2019
  • Hericium erinaceus nelle patologie croniche dell’intestino
    19 Settembre 2019
  • Effetti della supplementazione con Ganoderma lucidum e Ophiocordyceps sinensis nelle prestazioni di ciclisti in gare di endurance
    11 Giugno 2019
  • Il fungo medicinale Hericium erinaceus migliora l’umore e i disturbi del sonno in pazienti affetti da sovrappeso o obesità.
    15 Maggio 2019
  • Polyporus umbellatus, applicazioni e studi scientifici
    18 Marzo 2019
  • Le numerose proprietà dell’Hericium
    8 Febbraio 2019
Corsi e Convegni
  • 18 novembre Brescia
    2 Ottobre 2019
  • 4 novembre Thiene Vicenza
    25 Settembre 2019
  • 14 ottobre Udine – Sistema immunitario, deficit costituzionali e rimedi mirati
    3 Settembre 2019
  • 10 novembre Salerno – Microbioma e micoterapia in neuroprevenzione/neuroprotezione
    30 Luglio 2019
Servizio tecnico scientifico
Servizio tecnico scientifico
Linee Micoterapia AVD
  • Micotherapy® Complessi
  • Micotherapy® singoli
  • Aloha medicinals®

Icon

Piano esportazione dei prodotti AVD Reform nel mercato spagnolo

1 file(s)   0.00 KB

Download

Elenco
  1. Informativa contatti
  2. Privacy Policy
  3. Informativa newsletter
  4. Note legali
Micotherapy

AVD s.r.l Via E.Fermi 6, Noceto (PR) | Tel. +39 0521 628498 - 628079 | Fax +39 0521 628798 P.IVA 00469060347 | Cap. Soc. € 10329,00 i.v. | CCIAA n°133989
Design By - MK Solution srl

Questo sito utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.ContinuaLeggi di più