MicotherapyMicotherapy
Micotherapy
Micoterapia d'eccellenza
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff scientifico
  • I nostri funghi medicinali
  • Prodotti
    • Micotherapy® singoli
      • Reishi
      • Hericium
      • Shitake
      • Maitake
      • ABM Agaricus Blazei Murril
      • Polyporus
      • Auricularia
    • Micotherapy® Complessi
      • BM (body mind)
      • Gastro
      • Linfo
      • Glico
      • Micotherapy TRD
      • micotherapy U-CARE
    • Aloha medicinals®
      • Immunity Assist Forte
      • Immunity Assist total
      • Performance Forte
      • Aloha Cordyceps
    • Performance sport
      • Performance slowaging
      • Performance brain
      • Performance forte
  • Eventi
  • Corsi online
  • Corsi per tutti
  • Contatti
  • Blog
  • Area riservata
Menù Indietro  

Il sistema linfatico

19 Maggio 2017I nostri prodotti

Le temperature salgono e con esse a volte aumenta anche la ritenzione dei liquidi nel nostro corpo; come possiamo aiutarci?

Una occhiata di riguardo va sicuramente data al nostro sistema linfatico che ha il compito di raccogliere liquidi e scarti per poi veicolarli agli organi di depurazione quali fegato, intestino, reni e polmoni.

Il sistema linfatico è un sistema complesso molto simile a quello circolatorio, con la differenza che la spinta nel suo movimento non avviene grazie al cuore, ma grazie al movimento di contrazione e rilassamento dei muscoli, che esercitano su di esso un vero e proprio “massaggio” consentendogli di proseguire la corsa all’Interno del nostro corpo. Ecco perché si raccomanda sempre di fare esercizio fisico.

I vasi linfatici, attraversando gli spazi interstiziali, hanno delle contrazioni autonome; quando esse rallentano in modo significativo, ad esempio per riduzione dell’esercizio fisico, la linfa tende a ristagnare, determinando accumuli di liquido nei tessuti.

Questo sistema oltre ai vasi è costituito anche da stazioni linfonodali deputate a filtrare la linfa, per rilevare l’eventuale presenza di tossine e microrganismi evitandone la disseminazione nell’organismo, e ad attivare una adeguata risposta immunitaria.

Un malfunzionamento di questo sistema impedisce o rallenta la circolazione dei liquidi e favorisce la formazione di linfedemi facilmente riconoscibili come rigonfiamenti delle estremità  ( piedi, mani e caviglie ).

Molte piante possono aiutare in questa situazione, tuttavia esiste un fungo particolarmente potente chiamato Polyporus umbellatus!!!

L’azione diuretica di questo meraviglioso rimedio è correlata principalmente alla presenza di alcune  molecole bioattive chiamate Ergone, ergosterolo e mannitolo. È importante sottolineare che, a differenza dei farmaci diuretici, il Polyporus permette l’eliminazione di sodio e cloro e conserva il potassio a livello intracellulare.

Nella Medicina Tradizionale Cinese ( MTC ) il Polyporus umbellatus è conosciuto come Zhu Ling, ed é stato tradizionalmente utilizzato per trattare situazioni di “umidità”, una condizione caratterizzata da ristagno di liquidi e tossine, che costituisce un fattore predisponente all’insorgenza di patologie croniche quali le malattie metaboliche ( diabete alimentare e sovrappeso ), le malattie cardiovascolari e quelle degenerative quali il cancro e le malattie autoimmuni.

Tale situazione di ristagno può essere contrastata utilizzando integratori naturali come il Micotherapy Polyporus e il Micotherapy Linfo, una sinergia costituita oltre al Polyporus, da Centella asiatica, bromelina e Melilotus officinalis.

La Centella Asiatica è una pianta alleata del Polyporus costituita da un’elevata concentrazione di saponine triterpeniche che attivano la circolazione linfatica e venosa,  stimolano i fibroblasti ( cellule in grado di rigenerare il collagene apportando maggior sostegno al derma, al tessuto connettivo e alle pareti dei vasi) e migliorano situazioni di insufficienza venosa periferica. Il meliloto ( Melilotus Officinalis ) è caratterizzato dalla presenza di cumarine, molecole in grado di stimolare il sistema reticolo endoteliale ( sistema immunitario localizzato nei tessuti), di aumentare l’ossigenazione del tessuto connettivo e la funzionalità del microcircolo.  L’ultimo “ingrediente” utilizzato nel Micotherapy Linfo è la  Bromelina, un enzima proteolitico estratto dal gambo dell’ananas, con importanti proprietà antinfiammatorie e la capacità di contrastare la formazione degli edemi e il ristagno dei liquidi. L’insieme di tutte queste sostanze opera in sinergia per contrastare anche la formazione della cellulite e coadiuvarne l’eliminazione.

L’utilizzo del MICOTHERAPY POLYPORUS è consigliabile per prevenire le problematiche sopra descritte, mentre il MICOTHERAPY LINFO è più indicato nel caso in cui tali condizioni siano già in atto.

 

Barbara Casaroli

drenaggio linfaticosistema linfatico
Condividi questo post
FacebookGoogle+TwitterPinterestLinkedIn
Articoli simili
ABM e artrite
27 Agosto 2018
Perdere peso con il Maitake
19 Maggio 2017
Immunity asssit forte per rinforzare il sistema immunitario
17 Novembre 2016
Reishi ed emozioni
15 Giugno 2016
Auricularia
16 Febbraio 2016
Prevenzione stagionale
Prevenzione stagionale
13 Gennaio 2016
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvio

Cos’è la Micoterapia?
Ultimi aggiornamenti
  • Dalla ricerca scientifica AVD Reform, in collaborazione con l’Università di Pavia, un nuovo studio sulla miscela di funghi medicinali contenuta in Micotherapy U-Care per chiarire i meccanismi di azione alla base del controllo della progressione metastatica in un modello sperimentale di tumore al seno triplo negativo
    23 Novembre 2020
  • UNA NUOVA MISCELA DI FUNGHI MEDICINALI COME PROMETTENTE SUPPLEMENTO IN ONCOLOGIA INTEGRATA: UNO STUDIO CHE UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTALE MURINO DI CANCRO AL SENO 4T1 TRIPLO NEGATIVO.
    19 Maggio 2020
  • Perché assumere Vit C in concomitanza dei funghi medicinali?
    17 Dicembre 2019
  • Hericium erinaceus nelle patologie croniche dell’intestino
    19 Settembre 2019
  • Effetti della supplementazione con Ganoderma lucidum e Ophiocordyceps sinensis nelle prestazioni di ciclisti in gare di endurance
    11 Giugno 2019
  • Il fungo medicinale Hericium erinaceus migliora l’umore e i disturbi del sonno in pazienti affetti da sovrappeso o obesità.
    15 Maggio 2019
  • Polyporus umbellatus, applicazioni e studi scientifici
    18 Marzo 2019
  • Le numerose proprietà dell’Hericium
    8 Febbraio 2019
Corsi e Convegni
  • 18 novembre Brescia
    2 Ottobre 2019
  • 4 novembre Thiene Vicenza
    25 Settembre 2019
  • 14 ottobre Udine – Sistema immunitario, deficit costituzionali e rimedi mirati
    3 Settembre 2019
  • 10 novembre Salerno – Microbioma e micoterapia in neuroprevenzione/neuroprotezione
    30 Luglio 2019
Servizio tecnico scientifico
Servizio tecnico scientifico
Linee Micoterapia AVD
  • Micotherapy® Complessi
  • Micotherapy® singoli
  • Aloha medicinals®

Icon

Piano esportazione dei prodotti AVD Reform nel mercato spagnolo

1 file(s)   0.00 KB

Download

Elenco
  1. Informativa contatti
  2. Privacy Policy
  3. Informativa newsletter
  4. Note legali
Micotherapy

AVD s.r.l Via E.Fermi 6, Noceto (PR) | Tel. +39 0521 628498 - 628079 | Fax +39 0521 628798 P.IVA 00469060347 | Cap. Soc. € 10329,00 i.v. | CCIAA n°133989
Design By - MK Solution srl

Questo sito utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.ContinuaLeggi di più