MicotherapyMicotherapy
Micotherapy
Micoterapia d'eccellenza
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff scientifico
  • I nostri funghi medicinali
  • Prodotti
    • Micotherapy® singoli
      • Reishi
      • Hericium
      • Shitake
      • Maitake
      • ABM Agaricus Blazei Murril
      • Polyporus
      • Auricularia
    • Micotherapy® Complessi
      • BM (body mind)
      • Gastro
      • Linfo
      • Glico
      • Micotherapy TRD
      • micotherapy U-CARE
    • Aloha medicinals®
      • Immunity Assist Forte
      • Immunity Assist total
      • Performance Forte
      • Aloha Cordyceps
    • Performance sport
      • Performance slowaging
      • Performance brain
      • Performance forte
  • Eventi
  • Corsi online
  • Corsi per tutti
  • Contatti
  • Blog
  • Area riservata
Menù Indietro  

Le numerose proprietà dell’Hericium

8 Febbraio 2019aggiornamenti, Studi scientifici

L’Hericium erinacues

 

É un fungo medicinale particolarmente ricco di:

potassio, zinco, ferro, germanio, selenio e fosforo; tutti gli aminoacidi, anche quelli essenziali; beta glucani, ericenoni, erinacine e molti altri metaboliti secondari a basso peso molecolare.

 

Effetti principali dell’Hericium

  • Migliora la funzionalità gastrica;
  • Supporta la rigenerazione della mucosa gastro-intestinale;
  • Armonizza il sistema psico-neuro-fisiologico;
  • Migliora le funzioni cognitive;
  • Sostiene la rigenerazione neuronale;
  • Migliora la qualità del sonno;
  • Migliora la gestione dello stress;

 

Sostegno gastrointestinale

A livello gastro-intestinale l’Hericium ha effetti antinfiammatori e prebiotici che lo rendono estremamente efficace in tutte le patologie infiammatorie e infettive che coinvolgono le mucose del sistema digerente. La sua azione si

estende dall’esofago all’ano, coadiuva il riequilibrio della flora intestinale, sfiamma le mucose ripristinandone l’integrità e correggendo quindi situazioni di alterata permeabilità. In questo senso è un ottimo supporto al trattamento

di problematiche legate alla Leaky Gut Syndrome (sindrome da alterata permeabilità o sindrome dell’intestino bucato).

 

La supplementazione di Hericium:

• migliora la flora batterica (Lactobacilli e Bifidobacteria);

• inibisce la crescita di E. coli e di altri patogeni intestinali;

• migliora l’assorbimento e utilizzo dei nutrienti;

• migliora la struttura dei villi.

 

 

Uno studio del 2013 ha dimostrato la sua efficacia nel contrastare sia indirettamente, attraverso il potenziamento immunitario, sia direttamente, con effetto antimicrobico, la prevalenza di Helicobacter pilori a livello gastrico.

Molto potente nei confronti di malattie cronico-degenerative dell’intestino quali il morbo di Crohn e la colite ulcerosa. In queste patologie il trattamento con Hericium migliora le funzioni immunitarie, regola il flusso sanguigno di

mucosa, riduce la reazione infiammatoria e rigenera le mucose cicatrizzando le ulcere.

 

A dosaggi di 3 grammi al giorno (sinergie di corpo fruttifero, micelio ed estratto) permette di ottenere ottimi risultati nel trattamento di supporto dell’esofagite di Barrett, (lesione precancerosa che può evolvere in displasia

grave e cancro), spesso accompagnato da recupero e miglioramento dell’istologia.

Studi su modelli animali di induzione di ulcere con etanolo hanno dimostrato la sua attività protettiva che va dal 70% al 90% di inibizione della formazione della lesione dopo esposizione alla tossina. Negli animali trattati

(ratti da laboratorio) l’Hericium erinaceus gioca un ruolo importante nel :

• promuovere l’appetito;

• diminuire il grado di edema e di necrosi emorragica nella mucosa gastrica e l’infiltrazione di cellule infiammatorie nel sottomucosa;

• prevenire l’aumento di gastrina (indicazione di alterata funzionalità gastrica).

 

Un lavoro scientifico pubblicato su International Journal of Medicinal Mushrooms (Mizuno et al.), attesta l’efficacia di questo fungo in caso di carcinoma gastrico ed esofageo e nei tumori della pelle e nel contrastare gli effetti collaterali della

chemioterapia. Studi preliminari evidenziano la presenza di componenti a basso peso molecolare in grado di effettuare un’azione citotossica diretta sulle cellule tumorali. Coadiuva nella prevenzione delle recidive e favorisce la

rigenerazione e la funzionalità gastrica in seguito a gastrectomia parziale.

Ulteriori studi hanno attribuito a questo fungo effetti antiossidanti, di regolazione del profilo lipidico e della glicemia. La somministrazione a ratti diabetici (1g/Kg di peso) ha evidenziato un effetto significativo sulla

regolazione della glicemia, sulla riduzione dei trigliceridi e del colesterolo totale.

 

 

Tratto da “Micoterapia in Naturopatia” di Stefania Cazzavillan e Rosanna Pilia 

 

Bibliografia

  • Yang Yan et al. A Study on the Protective Effect of Hericium erinaceus Extractions on the Stomachal Mucosa of the Rat. Acta Edulis Fungi 1999
  • Shang X et al. In vitro anti-Helicobacter pylori effects of medicinal mushroom extracts, with special emphasis on the Lion’s Mane mushroom, Hericium erinaceus (higher Basidiomycetes). Int J Med 204 Mushrooms. 2013;15(2):165-74.
  • Effects of Kuikeling on IL-8 Level in Serum and NO NOS in Intestinal Mucosa of Rats with Ulcerative Colitis-Journal of Liaoning University of Traditional Chinese Medicine – 2009
  • Effects of kuikeling on IL-8 levels in the serum of rats with ulcerative colitis – Acta Universitatis Medicinalis Nanjing(Natural Science) – 2009 2
  • Hirokazu Kawagishi,et al. The Inducer of the Synthesis of Nerve Growth Factor From Lion’s Mane (Hericium erinaceus). Explore 4: Volume 11, Number 4 2002
  • Hirokazu Kawagishi, Cun Zhuang. Compounds for dementia from Hericium erinaceum. Drugs of the Future 2008, 33(2): 149-155
  • K Nagai, A Chiba, T Nishino, T Kubota, and H Kawagishi Dilinoleoylphosphatidylethanolamine from Hericium erinaceum protects against ER stress-dependent Neuro2a cell death via protein kinase C pathway. J Nutr Biochem, Aug 2006; 17(8): 525-30.
  • Kawagishi, H. et al. Hericenones C, D, and E, stimulators of Nerve Growth Factor synthesis, from the mushroom Hericium erinaceum. Tetrahedron Lett. 1991; 32, 4361-4564.
  • Kawagishi, H. et al. Chromans, Hericenones F, G, and H from the mushroom Hericium erinaceum. Phytochemistry. 1993; 32, 175-178.
  • Furukawa, S. et al. Biological Significance of Nerve Growth Factor and its Syntheses-Promoting Agent. Chemistry and Biology. 1991; 29. (In Japanese)
  • Kawagishi, H. The Basic Chemistry of Mushrooms and Fungus and Biotechnology, Shishido, K. (editor). 2002; IPC, 212-228. (In Japanese)
  • Kawagishi, H. Mushroom Yearbook 2002, Efficacy of Mushrooms and its Prospectives. Plants World. 2002; 227-332. (In Japanese)

 

Gli effetti dell'HericiumHericium erinaceus
Condividi questo post
FacebookGoogle+TwitterPinterestLinkedIn
Articoli simili
Dalla ricerca scientifica AVD Reform, in collaborazione con l’Università di Pavia, un nuovo studio sulla miscela di funghi medicinali contenuta in Micotherapy U-Care per chiarire i meccanismi di azione alla base del controllo della progressione metastatica in un modello sperimentale di tumore al seno triplo negativo
23 Novembre 2020
Maitake e perdita di peso
22 Giugno 2020
UNA NUOVA MISCELA DI FUNGHI MEDICINALI COME PROMETTENTE SUPPLEMENTO IN ONCOLOGIA INTEGRATA: UNO STUDIO CHE UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTALE MURINO DI CANCRO AL SENO 4T1 TRIPLO NEGATIVO.
19 Maggio 2020
Perché assumere Vit C in concomitanza dei funghi medicinali?
17 Dicembre 2019
Qualità dei funghi medicinali, una scelta importante
21 Ottobre 2019
Hericium erinaceus nelle patologie croniche dell’intestino
19 Settembre 2019
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvio

Cos’è la Micoterapia?
Ultimi aggiornamenti
  • Dalla ricerca scientifica AVD Reform, in collaborazione con l’Università di Pavia, un nuovo studio sulla miscela di funghi medicinali contenuta in Micotherapy U-Care per chiarire i meccanismi di azione alla base del controllo della progressione metastatica in un modello sperimentale di tumore al seno triplo negativo
    23 Novembre 2020
  • UNA NUOVA MISCELA DI FUNGHI MEDICINALI COME PROMETTENTE SUPPLEMENTO IN ONCOLOGIA INTEGRATA: UNO STUDIO CHE UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTALE MURINO DI CANCRO AL SENO 4T1 TRIPLO NEGATIVO.
    19 Maggio 2020
  • Perché assumere Vit C in concomitanza dei funghi medicinali?
    17 Dicembre 2019
  • Hericium erinaceus nelle patologie croniche dell’intestino
    19 Settembre 2019
  • Effetti della supplementazione con Ganoderma lucidum e Ophiocordyceps sinensis nelle prestazioni di ciclisti in gare di endurance
    11 Giugno 2019
  • Il fungo medicinale Hericium erinaceus migliora l’umore e i disturbi del sonno in pazienti affetti da sovrappeso o obesità.
    15 Maggio 2019
  • Polyporus umbellatus, applicazioni e studi scientifici
    18 Marzo 2019
  • Le numerose proprietà dell’Hericium
    8 Febbraio 2019
Corsi e Convegni
  • 18 novembre Brescia
    2 Ottobre 2019
  • 4 novembre Thiene Vicenza
    25 Settembre 2019
  • 14 ottobre Udine – Sistema immunitario, deficit costituzionali e rimedi mirati
    3 Settembre 2019
  • 10 novembre Salerno – Microbioma e micoterapia in neuroprevenzione/neuroprotezione
    30 Luglio 2019
Servizio tecnico scientifico
Servizio tecnico scientifico
Linee Micoterapia AVD
  • Micotherapy® Complessi
  • Micotherapy® singoli
  • Aloha medicinals®

Icon

Piano esportazione dei prodotti AVD Reform nel mercato spagnolo

1 file(s)   0.00 KB

Download

Elenco
  1. Informativa contatti
  2. Privacy Policy
  3. Informativa newsletter
  4. Note legali
Micotherapy

AVD s.r.l Via E.Fermi 6, Noceto (PR) | Tel. +39 0521 628498 - 628079 | Fax +39 0521 628798 P.IVA 00469060347 | Cap. Soc. € 10329,00 i.v. | CCIAA n°133989
Design By - MK Solution srl

Questo sito utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.ContinuaLeggi di più