MicotherapyMicotherapy
Micotherapy
Micoterapia d'eccellenza
  • Home
  • Chi siamo
    • Staff scientifico
  • I nostri funghi medicinali
  • Prodotti
    • Micotherapy® singoli
      • Reishi
      • Hericium
      • Shitake
      • Maitake
      • ABM Agaricus Blazei Murril
      • Polyporus
      • Auricularia
    • Micotherapy® Complessi
      • BM (body mind)
      • Gastro
      • Linfo
      • Glico
      • Micotherapy TRD
      • micotherapy U-CARE
    • Aloha medicinals®
      • Immunity Assist Forte
      • Immunity Assist total
      • Performance Forte
      • Aloha Cordyceps
    • Performance sport
      • Performance slowaging
      • Performance brain
      • Performance forte
  • Eventi
  • Corsi online
  • Corsi per tutti
  • Contatti
  • Blog
  • Area riservata
Menù Indietro  

Maitake e perdita di peso

22 Giugno 2020aggiornamenti

Studi animali hanno dimostrato che l’assunzione di polvere di Maitake 20% della dieta ha inibito in modo significativo l’aumento del peso e del grasso corporeo rispetto ai controlli a parità di dieta (riduzione ponderale di quasi il 25%). In uno studio condotto alla Clinica Koseikai a Tokyo, sono stati somministrati 10 g di polvere di Maitake al giorno per due mesi a 32 soggetti soprappeso per valutare un’eventuale riduzione ponderale. Senza variazioni nella dieta, tutti i soggetti hanno perso peso, con una riduzione media di quasi 5,5 Kg.

L’azione del Maitake in questo senso è potenziata in modo significativo da un contemporaneo sostegno epatico, tramite EpaDX ad esempio, in quanto le problematiche metaboliche sono sempre associate ad una ridotta funzionalità epatica.

 

Un organismo intossicato può infatti sovraccaricare il fegato che rallenta le sue funzioni metaboliche. Quando è utile il Maitake Il Maitake è un fungo molto utile nei soggetti caratterizzati da obesità androide, la cosiddetta “forma a mela”, che è caratteristica della sindrome metabolica o della predisposizione a svilupparla. E’ utile quando sono presenti più sintomatologie che caratterizzano la sindrome metabolica, quali iperglicemia, alterazioni pressorie, steatosi epatica, etc. I dosaggi da utilizzare in questi casi sono da 1,5 a 3  grammi al giorno, a seconda dei casi, di fungo intero che vanno assunti in tre somministrazioni all’inizio dei tre pasti principali (500 mg- 1 g 3 volte al giorno prima dei pasti principali).

 

Per un sostegno immunitario, per potenziarlo o per sostenere l’organismo in corso di malattie degenerative, i dosaggi andrebbero aumentati sotto consiglio medico oppure il Maitake andrebbe associato ad altri rimedi con funzione simile per potenziarne l’azione (estratti polisaccaridici).  In caso di patologie oncologiche, può essere un valido aiuto nella gestione degli effetti collaterali delle terapie convenzionali a dosaggi da 3 a 6 grammi al giorno. La signatura di questo fungo ricorda le proliferazioni papillomatose della vescica ed infatti, anche a livello scientifico, è risultato molto utile nel trattamento dei carcinomi uroteliali della vescica e soprattutto nella prevenzione delle recidive insieme al Polyporus umbellatus che ha una forma molto simile.

 

Anche in questo caso i dosaggi di fungo intero arricchito in polisaccaridi o di estratto possono variare da 3 a 6 grammi al giorno. L’associazione Maitake e Polyporus umbellatus risulta molto utile nella gestione delle cistiti infiammatorie e batteriche conseguenti alle instillazioni vescicali con Bacillus Calmette Guerin o con altri farmaci chemioterapici quali la mitomicina.

 

Gli effetti del Maitake sono fortemente potenziati dall’assunzione di vitamina C che quindi va sempre associata.

Dimagrimento e Maitake
Condividi questo post
FacebookGoogle+TwitterPinterestLinkedIn
Articoli simili
Perché assumere Vit C in concomitanza dei funghi medicinali?
17 Dicembre 2019
Qualità dei funghi medicinali, una scelta importante
21 Ottobre 2019
Hericium erinaceus nelle patologie croniche dell’intestino
19 Settembre 2019
Effetti della supplementazione con Ganoderma lucidum e Ophiocordyceps sinensis nelle prestazioni di ciclisti in gare di endurance
11 Giugno 2019
Il fungo medicinale Hericium erinaceus migliora l’umore e i disturbi del sonno in pazienti affetti da sovrappeso o obesità.
15 Maggio 2019
Polyporus umbellatus, applicazioni e studi scientifici
18 Marzo 2019
Lascia un commento

Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

E' possibile utilizzare questi HTML tags e attributi: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>

cancella il moduloInvio

Cos’è la Micoterapia?
Ultimi aggiornamenti
  • Dalla ricerca scientifica AVD Reform, in collaborazione con l’Università di Pavia, un nuovo studio sulla miscela di funghi medicinali contenuta in Micotherapy U-Care per chiarire i meccanismi di azione alla base del controllo della progressione metastatica in un modello sperimentale di tumore al seno triplo negativo
    23 Novembre 2020
  • UNA NUOVA MISCELA DI FUNGHI MEDICINALI COME PROMETTENTE SUPPLEMENTO IN ONCOLOGIA INTEGRATA: UNO STUDIO CHE UTILIZZA IL MODELLO SPERIMENTALE MURINO DI CANCRO AL SENO 4T1 TRIPLO NEGATIVO.
    19 Maggio 2020
  • Perché assumere Vit C in concomitanza dei funghi medicinali?
    17 Dicembre 2019
  • Hericium erinaceus nelle patologie croniche dell’intestino
    19 Settembre 2019
  • Effetti della supplementazione con Ganoderma lucidum e Ophiocordyceps sinensis nelle prestazioni di ciclisti in gare di endurance
    11 Giugno 2019
  • Il fungo medicinale Hericium erinaceus migliora l’umore e i disturbi del sonno in pazienti affetti da sovrappeso o obesità.
    15 Maggio 2019
  • Polyporus umbellatus, applicazioni e studi scientifici
    18 Marzo 2019
  • Le numerose proprietà dell’Hericium
    8 Febbraio 2019
Corsi e Convegni
  • 18 novembre Brescia
    2 Ottobre 2019
  • 4 novembre Thiene Vicenza
    25 Settembre 2019
  • 14 ottobre Udine – Sistema immunitario, deficit costituzionali e rimedi mirati
    3 Settembre 2019
  • 10 novembre Salerno – Microbioma e micoterapia in neuroprevenzione/neuroprotezione
    30 Luglio 2019
Servizio tecnico scientifico
Servizio tecnico scientifico
Linee Micoterapia AVD
  • Micotherapy® Complessi
  • Micotherapy® singoli
  • Aloha medicinals®

Icon

Piano esportazione dei prodotti AVD Reform nel mercato spagnolo

1 file(s)   0.00 KB

Download

Elenco
  1. Informativa contatti
  2. Privacy Policy
  3. Informativa newsletter
  4. Note legali
Micotherapy

AVD s.r.l Via E.Fermi 6, Noceto (PR) | Tel. +39 0521 628498 - 628079 | Fax +39 0521 628798 P.IVA 00469060347 | Cap. Soc. € 10329,00 i.v. | CCIAA n°133989
Design By - MK Solution srl

Questo sito utilizza i cookie per consentire una migliore navigazione. Il sito é impostato per consentire l'utilizzo di tutti i cookie. Se si continua a navigare sul presente sito, si accetta il nostro utilizzo dei cookies.ContinuaLeggi di più