
Il Polyporus Umbellatus è un fungo saprofita che cresce in estate e in autunno sulle radici dei faggi, aceri e querce; assomiglia alla Grifola frondosa, ma è molto meno legnoso e più raro. Il corpo fruttifero consiste di molte cappelle piuttosto piccole, e rotondeggianti di colore marroncino chiaro, con la parte sotto bianca, tutte fuse insieme in un’unica solida struttura che può raggiungere dimensioni di 30-50 cm; è considerato commestibile.
Il Polyporus Umbellatus è conosciuto anche come Zhu ling, dove Zhu significa maiale e si riferisce all’aspetto del fungo simile agli escrementi del maiale e ling significa lungo. Si utilizza tutto il fungo; il suo gusto è dolce e la sua natura neutra. Il suo uso prolungato può indebolire lo YIN.
Il suo sclerosi, chiamato Zhu ling, per le sue proprietà diuretiche, è regolarmente utilizzato nella tradizione Cinese per il trattamento delle patologia urologiche. Sempre nella tradizione è descritto che il Polyporus umbellatus migliora la struttura dell’epidermide, rilassa il tessuto muscolare, apre i pori delle ghiandole sudoripare e facilita la minzione anche durante la gravidanza.
Nel Polyporus umbellatus sono stati rilevati ergastolo, acido alfaidrossitetranoico, biotina, polisaccaridi e glicoproteine. Il corpo fruttifero essiccato contiene il 7,9% di proteine, un quantitativo di fibre pari al 45,6%, lo 0,5% di carboidrati e il 6,6% di sostanze minerali. Fra le sostanze minerali si sono: calcio, potassio, ferro, sodio e gli oligoelementi manganese, rame.
Su di esso sono stati effettuati numerosi studi a partire dagli anni ’70 che ne evidenziano le proprietà terapeutiche.
Il Polyporus, è stato originariamente descritto nello Shen Norg Neb Cao jing (The Divine Farmer’s Materia Medica Classic) come un rimedio ad azione diuretica, che esplica la sua azione soprattutto in presenza di edemi e disuria. Studi clinici hanno in seguito confermato che si tratta effettivamente di un diuretico, senza effetti collaterali, che non comporta la perdita di potassio e che può essere utilizzato anche per il trattamento di calcoli urologici, nelle nefriti e delle pielonefriti. E’ considerato una delle sostanza naturali in grado di esercitare un effetto preventivo sulla formazione dei calcoli renali.
Tra i componenti bioattivi del Polyporus umbellatus vi è una sostanza chiamata Ergone che dimostra effetti diuretici anti-aldosteronici.
Tra le azioni esercitate dal polyporus umbellatus a livello genito -urinario, vi è anche l’azione inibitoria nei confronti delle infezioni urogenitali da Chlamydia trachomatis, batterio intracellulare trasmissibile per via sessuale e uno degli agenti eziologici della infiammazione pelvica, delle sterilità sia maschile che femminile, delle prostatiti infettive e delle stenosi della cervice uterina.
Da “Funghi medicali, dalla tradizione alla scienza di STEFANIA CAZZAVILLAN”
Micotherapy Polyporus contiene fungo micelio ed estratto secco per garantirne l’assoluta biodisponibilità ed efficacia, mantenendo i più alti standard qualitativi, come la certificazione biologica.
La scheda tecnica del prodotto è consultabile qui