Confezione da 70 capsule

Performance Forte favorisce lo sviluppo della forza, il mantenimento di adeguati livelli di energia e di resistenza per lo sportivo, indicato sia nell’atleta professionista e master, che per chiunque desideri una integrazione di nuova generazione per sostenere e incrementare le proprie performance sportive sia aerobiche che anaerobiche.
Performance Forte contribuisce efficacemente ad aumentare del 30% la produzione di ATP cellulare e del 40 % l’utilizzo di Ossigeno a livello mitocondriale, processi fondamentali per una buona ossigenazione cellulare.
Integratore alimentare costituito da una miscela di vari tipi di Cordyceps sinensis, con Rodiola rosea, Cromo e Magnesio, utile per favorire l’ossigenazione cellulare e il recupero incrementando e ottimizzando la performance fisica
Cordyceps sinensis Aloha’s Mix: il Cordyceps sinensis è un fungo originario dell’Himalaya che numerosi studi hanno dimostrato essere estremamente potente come tonico-adattogeno, in particolare per promuovere la salute respiratoria, circolatoria e sessuale. In atleti allenati ha mostrato aumentare il rapporto testosterone/cortisolo dopo l’attività fisica, favorendo l’azione anabolica e contrastando la sindrome da overtraining oltre ad aumentare le sostanze antiossidanti endogene. È utile nel trattamento delle affezioni respiratorie e in generale per migliorare la capacità respiratoria e l’ossigenazione. È stato dimostrato che estratti di Cordyceps inibiscono la contrazione tracheale e la broncoreattività da sforzo, migliorando il flusso di ossigeno ai polmoni. Nello sportivo contribuisce ad aumentare la massa muscolare e a ridurre l’infiammazione post-workout, aumenta la produzione di energia, riduce la sensazione di fatica e velocizza il recupero dopo lo sforzo attraverso il miglioramento della produzione di ATP e l’ottimizzazione dell’utilizzazione dell’ossigeno. L’aumento di energia cellulare non è legato allo stimolo sul sistema nervoso e surrenale, ma al miglioramento del metabolismo cellulare aerobico e quindi dell’energia utilizzabile. È stato dimostrato che migliora anche l’eliminazione dell’acido lattico dopo sforzo fisico.
Rhodiola rosea estratto: pianta adattogena che esercita un’azione tonificante sul sistema nervoso e muscolare con diversi meccanismi d’azione. Studi scientifici hanno dimostrato che la Rodiola è in grado di migliorare la produzione di monoamine biogene quali serotonina, fino al 30%, dopamina e norepinefrina a livello di corteccia cerebrale ed ipotalamo. Riduce l’affaticamento e lo stress fisico, migliora l’attenzione e la concentrazione; a livello muscolare favorisce la sintesi proteica, aumenta i livelli di ATP e di creatinfosfato e il livello di beta endorfine, con aumento della percezione di benessere e maggiore resistenza allo sforzo prolungato.
Magnesio gluconato: è una forma di magnesio chelato con acido gluconico a più elevata biodisponibilità ed assorbimento intracellulare. Il magnesio è indispensabile per il funzionamento di molti enzimi, per il controllo della sintesi degli acidi nucleici, delle proteine coinvolti nel ciclo di Krebs e nella fosforilazione ossidativa. Una sua carenza è correlata a sintomi di stanchezza ed affaticamento, ipereccitabilità neuromuscolare, crampi muscolari, tic nervosi, tremori, tensione e ansia. Localizzato a livello intracellulare, regola la trasmissione degli impulsi tra le cellule cerebrali e dai nervi ai muscoli e agli organi. Regola la contrazione muscolare, aumenta la concentrazione di ossigeno a livello cardiaco e ne regolarizza il ritmo. Nello sportivo diventa fondamentale sia per la sua azione a livello muscolare sia perché favorisce la produzione di energia a livello mitocondriale.
Cromo picolinato: il Cromo è coinvolto nel mantenimento delle concentrazioni di insulina basali e dei livelli di emoglobina glicosilata, nella riduzione delle concentrazioni di colesterolo totale e LDL. In atleti sottoposti ad allenamento ottimizza la crescita muscolare, migliora la composizione corporea, favorendo la perdita di massa grassa. Negli sportivi migliora l’anabolismo muscolare in quanto favorisce l’entrata degli aminoacidi nelle cellule muscolari, l’utilizzo cellulare degli zuccheri e l’immagazzinamento del glucosio nelle cellule muscolari sotto forma di glicogeno.
3 capsule al giorno preferibilmente lontano dai pasti. Si consiglia la contemporanea assunzione di vitamina C, che favorisce l’assorbimento enterico dei polisaccaridi.


Reperibile in tutte le farmacie

presentando il codice EAN
Performance forte 70 cps

• Sellami M, Slimeni O, Pokrywka A, Kuvai G, D Hayes L, Milic M, Padulo J. Herbal medicine for sports: a review. J Int Soc Sports Nutr. 2018 Mar 15;15:14. • Xu YF. Effect of Polysaccharide from Cordyceps militaris (Ascomycetes) on
Physical Fatigue Induced by Forced Swimming. Int J Med Mushrooms. 2016;18(12):1083-1092. • Cleaver P, Holliday JC, Powers ML. Novel method for growing Cordyceps sinensis on a substrate and novel method for hybridizing different
strains of Cordyceps sinensis. United States patent application US 20060014267; 2006.
Mizuno T. Medicinal effects and utilization of Cordyceps (Fr.) Link (Ascomycetes) and Isaria Fr. (Mitosporic fungi) Chinese caterpillar fungi, “Tochukaso” (review). Int J Med Mushr. 1999;1:251–62. 3.
Holliday J, Cleaver M, Wasser SP. Cordyceps. In: Coates PM, Blackman MR, Cragg G, Levine M, Moss J, White J, editors. Encyclopedia of dietary supplements. New York: Marcel Dekker; 2005. p. 1–13.
Holliday J, Cleaver P, Loomis-Powers M, Patel D. Analysis of quality and techniques for hybridization of medicinal fungus Cordyceps sinensis. Int J Med Mushr. 2004;6:147–60.
Chen SZ, Chu JZ. [NMR and IR studies on the characterization of cordycepin and 2’deoxyadenosine.] Zhongguo Kangshengsu Zaxhi. 1996;21:9–12 (in Chinese).
Kiho T, Hui J, Yamane A, Ukai S. Hypoglycemic activity and chemical properties of a polysaccharide from the cultural mycelium of Cordyceps sinensis. Biol Pharm Bull. 1993;16:1291–3. 12
Germano C, Ramazanov Z, Bernal Suarez M. Rhodiola rosea monograph Alternative Medicine Review Volume 7, Number 5, 2002 36.
Spasov AA, Wikman GK, Mandrikov VB, et al. Arctic Root (Rhodiola rosea): The Powerful New Ginseng Alternative. New York, NY: Kensington Publishing Corp; 1999.
Udintsev SN, Shakhov VP. A double-blind, placebo-controlled pilot study of the stimulating and adaptogenic effect of Rhodiola rosea SHR-5 extract on the fatigue of students caused by stress during an exami- nation
period with a repeated low-dose regimen. Phytomedicine 2000;7:85-89. 38.
Ohsugi M, Fan W, Hase K, et al. The role of humoral factors of regenerating liver in the development of experimental tumors and the effect of Rhodiola rosea extract on this process. Neoplasma 1991;38:323-331.
Gregory S. Kelly, ND. Active- oxygen scavenging activity of traditional nourishing-tonic herbal medicines and active constituents of Rhodiola sacra. J Ethnopharmacol 1999;67:111-119. 40.
Mertz W: Rhodiola rosea: A Possible Plant Adaptogen AlternativeMedicineReview, Volume6,Number, 2001
Frick M., Darpö B., Östergren J., and Rosenqvist M. The effect of oral magnesium, alone or as an adjuvant to sotalol, after cardioversion in patients with persistent atrial fibrillation Eur. Heart J., Jul 2000; 21: 1177 – 1185.
Champagne C.M. Magnesium in Hypertension, Cardiovascular Disease, Metabolic Syndrome, and Other Conditions: A Review Nutr Clin Pract, Apr 2008; 23: 142 – 151
Mertz W: Interaction of chromium with insulin: a progress report. Nutr Rev 56:174–177, 1998 42.
Cefalu WT, Bell-Farrow AD, Stegner J, Wang ZQ, King T, Morgan, Terry JG: Effect of chromium picolinate on insulin sensitivity in vivo. J Trace Elem Exp Med 12:71–83, 1999
Anderson RA, Polansky MM, Bryden NA, Canary JJ: Supplemental-chromium effects on glucose, insulin, glucagon, and urinary chromi- um losses in subjects consuming controlled low- chromium diets. Am J Clin Nutr 54:909–916, 1991
Anderson RA, Polansky MM, Bryden NA,Bhathena SJ, Canary JJ: Effects of supplemental chromium on patients with symptoms of reactive hypoglycemia. Metabolism 36:351–355, 1987
Stearns DM: Is chromium a trace essential ele- ment? BioFactors 11:149–162, 2000.