
Lo Shiitake è stato utilizzato come un afrodisiaco nella antica corte reale giapponese. In Cina la sua coltivazione è iniziata circa 100 anni fa a opera di un tagliatore di legna chiamato Wu_Kwung, nell’area montagnosa della provincia di Zhejiang. Per verificare la sua ascia, Kweung, la scagliò contro un ceppo morto sul quale cresceva lo Shiitake. Qualche giorno dopo, egli notò che lo Shiitake era cresciuto dove aveva dato il colpo con la sua ascia. Come esperimento allora, allora tagliò il ceppo in vari punti . Ancora una volta notò che i funghi crescevano dove aveva colpito nuovamente con l’ascia. Nacque così il metodo di coltivazione dello Shiitake su ceppo.
Lo Shiitake è un fungo tradizionalmente usato in Oriente e le sue proprietà curative sono leggendarie. Nel Ri Young Ben Ciao una materia medica scritta Wu-Rui nel 1620 durante la Dinastia Ming è scritto: “…lo Shiitake accentua l’energia, riduce la fame e cura il raffreddore” In MTC lo Shiitake è utilizzato per ridurre il colesterolo e per contrastare l’aterosclerosi, il raffreddore e l’influenza. Si ritiene che il fungo “rivitalizzi” la circolazione, riduca l’appetito e curi il comune raffreddore. Secondo la MTC amplifica il Qi e la forza vitale primaria che anima il corpo e lo connette al cosmo vivente. E’ uno dei funghi più conosciuti e più studiati sia dalla medicina orientale che occidentale.
Due grandi gruppi di ricercatori giapponesi, il gruppo di Ikekawa e il gruppo di Chihara, contemporaneamente tra il 1968 e 1969, isolarono un polisaccaride da Lentinus erodessi (Shiitake) che chiamarono Lentinan, Chihara fu uno dei primi a riportare la proprietà antitumorali del fungo asserendo che il Lentinan era in grado di far regredire completamente il Sarcoma 180 e altri tipi di tumori.
Il Lentinan è un polisaccaride solubile, stabile al calore e agli alcali, che si lega alla superficie di specifiche cellule del sistema immunitario e induce l’attivazione dei macrofagi, dei linfocitii T, delle cellule NK e di altre cellule effettrici. Il risultato di questa attivazione è un’aumentata produzione di anticorpi, di interleuchine (IL-1, IL-2, IL-12) e di interferone.
Visita la pagina del prodotto Micotherapy Shitake